ARTE

Il risveglio della Verga si racconta

 

La “ Verga si racconta” finalmente è tornata. Quest’anno la redazione della rubrica ha una nuova formazione.Anche in questa edizione pubblicheremo mensilmente tutto quello che ci invierete, perché questo spazio virtuale è nostro, di tutti gli alunni della Scuola. Racconteremo uscite didattiche, viaggi d’istruzione, progetti scolastici, feste, attività curricolari ed extracurricolari… insomma tutto quello che viviamo ogni giorno insieme.  Ma prima di partire, tocca a voi!

La Verga si racconta ha bisogno di una nuova copertina e Continua la lettura

A CACCIA DEL PASSATO… l’Archeodromo di Poggibonsi

La redazione della Verga si racconta si rimette in viaggio. Questa volta a guidarci è la 1C che ci fa immergere nel clima dell’Archeodromo di Poggibonsi, un parco archeologico in cui è ricostruita la vita di un villaggio altomedievale.

 

Appena arrivati siamo accolti da un signore vestito con qualche straccio e portati in un piccolo villaggio con qualche casa.

Una volta spiegato come funzionava il villaggio incontriamo il fornaio che ci accompagna nella sua umile casa. Accanto alla Continua la lettura

IL NUOVO LOGO DELLA VERGA SI RACCONTA

 La redazione della Verga si racconta è tornata!

Non è stato semplice e dopo una lunga e accesa discussione la giuria ha decretato il vincitore del CONTEST:

I nostri complimenti vanno a Camilla Tilli della 1F.

GRANDE Camilla! Il tuo disegno diventerà il nostro logo.

 

Non ce l’avete resa facile. Abbiamo davvero apprezzato tutti i disegni di coloro che hanno partecipato al CONTEST. Per ringraziarvi del vostro impegno pensiamo sia giusto pubblicarli tutti.

Una particolare menzione va a Mirko Continua la lettura

UN GIORNO AL…MUSEO DELLE ILLUSIONI!

Il primo articolo della Verga si racconta vi porta in gita con la 1B al MUSEO DELLE ILLUSIONI!

La nostra guida si chiama Lorenzo. Lui ci ha illustrato alcune opere affascinanti, ad esempio quadri che da lontano sembravano vuoti, ma quando ci si avvicinava si vedevano delle figure in movimento, c’erano dei cerchi con dentro delle linee continue tonde che davano una sensazione di movimento.

Appena distoglievi lo sguardo ti girava la testa!

Un’ altra cosa che ci ha colpito … Continua la lettura

MUSICA POPOLARE

BELLA CIAO

Una mattina mi sono svegliato,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
Una mattina mi sono svegliato,
e ho trovato l’invasor.

O partigiano, portami via,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
O partigiano, portami via,
ché mi sento di morir.

E se io muoio da partigiano,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E se io muoio da partigiano,
tu mi devi seppellir.

E seppellire lassù in montagna,
o bella, ciao! … Continua la lettura

ARTE

Arti figurative, pittura, scultura, disegno, architettura.
Musica, danza, teatro, cinema.

0
Continua la lettura
CULTURA
  • _________________________________________________

    MANGA: UN MONDO CARTACEO PIENO DI AVVENTURE

    I Manga, partendo dal principio, sono fumetti (che si leggono al contrario) nati in Giappone nel lontano XVIII da Rakuten Kitazawa, il primo mangaka... e probabilmente vi state chiedendo cosa sia un mangaka. È la persona che realizza i disegni e la storia del proprio manga. Il mangaka italiano più famoso è "Mangaka96" autore del manga "Deth Shield". I manga sono divisi in… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    LA FESTA DEL LAVORO

    Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all'istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile. Ma cominciamo dall'inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Memoria, STORIA, ricordo… .Per conoscere e non dimenticare – 3^D

      Il 27 Gennaio , Giornata della memoria, e il 10 Febbraio, Giorno del ricordo, sono date molto vicine nel calendario, ma diverse per ciò che rappresentano. In occasione della Giornata della memoria si commemorano le vittime dell' Olocausto, mentre il 10 Febbraio si ricordano le vittime delle Foibe e  tutte le persone costrette a lasciare la loro casa e… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    1° Maggio

    “Io non sono, non ho mai preteso, né pretendo di essere un uomo rappresentativo della cultura. Però sono rappresentativo di qualche cosa. Io credo di essere rappresentativo di quegli strati profondi delle masse popolari più umili e più povere che aspirano alla cultura, che si sforzano di studiare e cercano di raggiungere quel grado del sapere che permetta loro non… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Perché si festeggia il 1° Maggio

    Le origini della Festa del lavoro. La decisione venne presa a Parigi nel 1889 durante il congresso della Seconda internazionale per ricordare una manifestazione operaia a Chicago del 1° maggio 1886, repressa nel sangue La Festa del Lavoro, celebrata il primo maggio, venne istituita nel 1889 dal movimento socialista, durante il congresso della Seconda internazionale, in quei giorni riunito a… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    L’Inferno della 2C

    NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRO STUDIO CI RITROVAMMO IN UN CORTILE OSCURO OR VI CONTERÒ DI QUEL CHE HO VEDUTO . Dopo aver pronunciato questi versi Dante vide avvicinarsi una figura angelicata e capì subito chi fosse: era il custode Walter. Walter disse al poeta: - sarò la tua guida e ti mostrerò il vero inferno! - Dante al… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    CALAMANDREI DISCORSO SULLA COSTITUZIONE

    “Finché ci saranno ostacoli alla dignità dell’uomo, la Carta sarà incompiuta” "La politica non è una cosa piacevole, però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" Quello che segue è un ampio estratto del famosissimo discorso che Piero Calamandrei, uno dei padri della Carta, tenne davanti agli studenti della Cattolica di Milano… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    ESSERE O APPARIRE, questo è il problema! Il peso dei giudizi degli altri secondo Samanta Amoriello (3B)

    Essere o apparire? “L'abito non fa il monaco” recita un noto proverbio, eppure la società contemporanea sembra decretare il contrario. Ormai sembra che le persone non abbiano una propria personalità; tutti con le stesse scarpe, stessi capelli, stessi vestiti, tutti hanno almeno un social, se qualcuno non ne possiede uno per la società è sfigato. Oggi se non ascolti la… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    MONDI A CONFRONTO: Carta e penna contro digitale nel tema di Ginevra Gianassi (3B)

    Comunicare. Un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi si invia un sms o un’e-mail. Ma la domanda è: quale metodo è il migliore? Sinceramente non saprei scegliere. Perché? Semplice, sono due cose completamente diverse. Insomma quale sms può sostituire il profumo inebriante della carta appena tagliata? Quale messaggio vocale può competere con il sentimento che ci coinvolge per… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    IL ROBOT

    di Serena Bertocci, Simona Shen, Ye Xiao Qing, Amin Hamr Erras, Hajar Erraqi Era una brutta giornata di Novembre, pioveva, tirava vento e faceva molto freddo. L’asfalto era bagnato e le macchine erano costrette a rallentare durante le curve della città di Metroburg. Giuly stava viaggiando veloce perché doveva andare a prendere il figlio Tom a scuola. Il semaforo diventò… … continua la lettura