La redazione della Verga si racconta si rimette in viaggio. Questa volta a guidarci è la 1C che ci fa immergere nel clima dell’Archeodromo di Poggibonsi, un parco archeologico in cui è ricostruita la vita di un villaggio altomedievale.
Appena arrivati siamo accolti da un signore vestito con qualche straccio e portati in un piccolo villaggio con qualche casa.
Una volta spiegato come funzionava il villaggio incontriamo il fornaio che ci accompagna nella sua umile casa. Accanto alla … Continua la lettura
Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all’istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile.
Ma cominciamo dall’inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti proclamarono una grande manifestazione per ridurre la giornata lavorativa a otto ore. Ma a quanto pare il motto fu coniato … Continua la lettura
Il 27 Gennaio , Giornata della memoria, e il 10 Febbraio, Giorno del ricordo, sono date molto vicine nel calendario, ma diverse per ciò che rappresentano. In occasione della Giornata della memoria si commemorano le vittime dell’ Olocausto, mentre il 10 Febbraio si ricordano le vittime delle Foibe e tutte le persone costrette a lasciare la loro casa e a vivere una vita da esuli.
Riteniamo opportuno conoscere la Storia, consapevoli del fatto che sia molto difficile ricostruire la verità … Continua la lettura
Le origini della Festa del lavoro. La decisione venne presa a Parigi nel 1889 durante il congresso della Seconda internazionale per ricordare una manifestazione operaia a Chicago del 1° maggio 1886, repressa nel sangue
La Festa del Lavoro, celebrata il primo maggio, venne istituita nel 1889 dal movimento socialista, durante il congresso della Seconda internazionale, in quei giorni riunito a Parigi. L’idea nacque per ricordare un comizio sindacale, tenuto all’ Haymarket Square di Chicago l’1 maggio 1886, funestato dallo scoppio … Continua la lettura
“Finché ci saranno ostacoli alla dignità dell’uomo, la Carta sarà incompiuta”
Quello che segue è un ampio estratto del famosissimo discorso che Piero Calamandrei, uno dei padri della Carta, tenne davanti agli studenti della Cattolica di Milano il 26 gennaio 1955 inaugurando un ciclo di sette lezioni sulla Costituzione.
… Continua la letturaOggi siamo ancora liberi di festeggiare il 25 Aprile. Una volta non era così, prima del 1945 il 25 Aprile era un giorno come un altro e negli anni che vanno dal 1922 al 1945 la libertà (in tutte le forme garantite dalla Costituzione del 1948) non era una condizione scontata come oggi. Ecco, è proprio questa considerazione che si ha oggi della libertà che la potrebbe mettere in pericolo. La libertà che sperimentiamo quotidianamente è frutto di una … Continua la lettura
In questo giorno, nel 1945, i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Torino e Milano
La Festa della Liberazione si celebra ogni anno il 25 aprile: è dedicata al ricordo per la fine del nazifascismo, nelle ultime fasi della Seconda guerra mondiale. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno: si considera però il 25 aprile come data simbolo, perché quel giorno del 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania … Continua la lettura
Di Antonio Carioti e Giovanni Angeli – Dal Corriere della Sera del 25 Aprile 2017
Nel 1945 il mondo era in guerra da più di cinque anni. Il Nord dell’Italia era occupato dall’esercito tedesco, che obbediva a un dittatore crudele, Adolf Hitler, che aveva tolto la libertà al suo popolo e faceva uccidere persone innocenti, come gli ebrei, perché le riteneva inferiori. Hitler aveva invaso molti Paesi e voleva comandare su tutta l’Europa. Alleati dei tedeschi erano i fascisti, italiani … Continua la lettura
Storia, scrittura di fatti trasmissibili tra diverse genrazioni.
Osservazione e ascolto del passato; studio delle sequenze temporali; linea del tempo; rapporto causa effetto; elementi per la lettura del presente e per la costruzione del futuro.